testata perbenista
  • CI COSTERA' 150MILA EURO ASCOLTARE PER UN'ORA I PATRIOTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

    Quando un coordinatore regionale del primo partito nazionale si riduce a sfiduciare il sindaco di centrodestra di un paesotto di 8mila abitanti vuol dire che ha molto tempo libero da sprecare; quando, poi, descrive Fdi come un partito con una buona classe dirigente vuol dire che non conosce i suoi quadri locali oppure che di politica vera ha ben poca dimestichezza. Walter Rizzetto da adolescente era iscrinto al Fronte della Gioventù di Portogruaro, poi ha rinnegato in un'intervista a Radio Radicale i valori della destra ed è diventato parlamentare nel M5S. Successivamente rinnega i valori dei grillini e si iscrive ad un movimento civico vicino al centrosinistra; infine diventa parlamentare nel partito di Giorgia Meloni dove milita tutt'ora. Stefano Balloch, già sindaco forzista di Cividale del Friuli viene scelto da Marcello Dell'Utri per il cast dei nuovi dirigenti azzurri; fatto fuori da Sandra Savino nella corsa al parlamento diventa il marito dell'ex senatore Pd Tommaso Cerno e infine si candida e viene eletto alle regionali nelle fila di Fdi. Enrico Bertossi è un politico di lungo corso ma di pochi successi: vice sindaco negli anni '80 con la Dc diventa assessore regionale nella giunta di centrosinistra di Riccardo Illy. Successivamente tenta la corsa a Montecitorio con Bruno Tabacci: non viene eletto ma ottiene da Debora Serracchiani la presidenza di Finest. Dopo una breve parentesi come consigliere comunale di opposizione decide di sostenere la corsa a sindaco del democratico Alessandro Venanzi ma quando il Pd opta per De Toni, Enrico Bertossi ufficializza il suo sostegno a Fdi e in particolar modo viene visto spesso con Stefano Balloch. Inserisce nelle liste del Comune Ester Soramel e Fabio Santini ma non vengono eletti. Il 24 settembre Fratelli di Italia organizzerà a Lestizza un convegno aperto dal segretario provinciale Gianni Candotto; dalle 10 alle 10.20 prenderanno la parola la senatrice Francesca Tubetti (fautrice della sfiducia al sindaco di Grado), Stefano Balloch, Igor treleani, Alessandro Basso e Mario Anzil. A seguire, dalle 10.20 alle 10.40, Nicole Matteoni, Markus Maurmair, Cristina Amirante e Water Rizzetto. Infine dalla 10.40 alle 11 parleranno l'on. Emanuele Loperfido, Fabio Scoccimarro, Ylenia Lucaselli e il ministro Luca Ciriani. Alle ore 11 video collegamento nazionale con Giorgia Meloni, dalle ore 12 alle ore 14 pranzo con prodotti locali. Insomma, un Ministro della Repubblica, il presidente della Commissione Lavoro della Camera, due deputati, una senatrice, tre assessori regionali e quattro consiglieri regionali, tutti politici pagati mediamente 12mila euro al mese, parleranno assieme nell'arco di una sola ora. Il doppio del tempo lo impiegheranno per mangiare salame e frico.

realizzazione sito internet ivision web & software