Notizie flash
DIEGO FUSARO A UDINE L'8 MAGGIO ORE 19: INFO 3421597159

VICINO/LONTANO: MA LA GIORNALISTA RAVIZZA E L'ASSESSORE RICCARDI SI CONOSCONO?

Un palco che non può che stupire e farsi chiedere come possano sedersi vicini una giornalista che ha costruito la sua fama sulle inchieste lombarde della sanità e un assessore regionale al centro di moltissime polemiche e contestazioni di medici, primari, dirigenti sanitari e pazienti. La location è il Festival Vicino/Lontano, la città è Udine la copertura è in buona parte regionale. Da oltre un anno Fuori dal Coro parla di fiumi di medici stranieri arruolati nella sanità Fvg con tutta una serie di problematiche. Di recente per il tema liste di attesa il Ministro della Sanità ha litigato duramente con il governatore Fedriga. La polemica tra il ministro Schillaci e il presidente Fedriga mette in luce contraddizioni gravi e crea una paralisi assurda: loro litigano e le persone attendono, nei pronto soccorso, nelle degenze, nelle sale operatorie, nelle assistenze territoriali. E intanto Riccardi sta a guardare. “Codice Rosso, Come la sanità pubblica è diventata un affare privato”, è il nuovo libro di Milena Gabanelli e Simona Ravizza che, con dati e casi concreti nel solido ed affidabile stile delle due giornaliste di Dataroom,  tenta di aprire gli occhi degli italiani sul valore del Sistema Sanitario Nazionale che pian piano si sta dimenticando a favore di modelli sanitari privati. Un sistema in mano alle lobby, parte dal primo anello della catena: i medici di famiglia. Qui si chiariscono alcune curiosità su questa professione così dirimente per la salute dei cittadini, si evidenziano le prime problematiche quotidiane in cui si imbattono i pazienti, si arriva ai nuovi modelli di erogazione della salute, le Case della Comunità e al ruolo delle farmacie. La via crucis delle liste d’attesa, tra incubi ed interventi politici, questo capito scioglie tutti i dubbi sul tema delle liste d'attesa: come si formano, quando calano e come risolverle con l’adeguamento dell’offerta alla domanda. Salute S.p.a., questo capitolo è un saggio sul disfunzionale ruolo del privato nella sanità pubblica italiana e la notizia peggiore è che è tutto vero. Si affrontano, nell’ordine: il business del mal di schiena, la spartizione degli interventi redditizi, la gestione dei casi oncologici, la spinta verso l’attività a pagamento, dell’illusorio ruolo delle assicurazioni sanitarie e delle esternalizzazioni.

Video