Alcuni privati della sanità della regione vogliono prendersi i pezzi più remunerativi degli ospedali di Spilimbergo e Latisana. Hanno fatto una “manifestazione di interesse” ad agosto ma il tutto è stato mantenuto rigorosamente segreto. Nulla è stato detto ai sindaci interessati, nulla è stato scritto nei piani aziendali appena approvati. Come se in regione ci fosse una programmazione ufficiale e una programmazione parallela ben poco trasparente. Questo comportamento sta facendo crescere molto disappunto tra i sindaci, negli ospedali interessati, tra i sindacati e sta creando molta incertezza. Ci si chiede quanto fossero consapevoli e d’accordo Presidente e Giunta visto che si tratta di un cambiamento radicale del sistema sanitario che forse richiederebbe una decisione politica più chiara e trasparente. In data 21 agosto 2024, Salvatore Guarneri, legale rappresentante della E-Health Srl e Claudio Riccobon, legale rappresentante del Policlinico Città di Udine SpA, inviano congiuntamente una pec al direttore generale dell'Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Denis Caporale, con oggetto: "Manifestazione di interesse per un partenariato tra pubblico e privato ex art.174 e ss Dlgs n.36 del 2023 da parte di Policlinico Città di Udine Spa e E-Health Srl". Nella lettera viene manifestato un'interesse di partenariato per il comprensorio dell'Ospedale di Latisana.Tale progetto vedrebbe il coinvolgimento della parte di urgenza di Pronto Soccorso, della parte chirurgica di ortopedia o di altri servizi specialistici quali la radiologia e l'anestesia. Il perchè di tanta fretta da parte dei proponenti potrebbe riguardare un accordo che prevede una sorta di diritto di prelazione per i primi offerenti, così che, qualora si dovessero far vivi poli sanitari privati maggiori, da fuori regione, a parità di offerta l'affare verrebbe aggiudicato ai locali. Salvatore Guarneri è anche amministratore delegato della Socialteam Srl, società "in house providing" a totale partecipazione pubblica, presente nell'Asp Pedemontana, nell'Asp di Spilimbergo, nell'Asp Daniele Moro di Codroipo e nel Comune di Grado. Secondo indiscrezioni delle ultime ore, in via di accertamento, parrebbe che l'AIOP FVG (associazione italiana ospedalità privata), presieduta da Salvatore Guarneri starebbe progettando un documento a sostegno dell'assessore regionale alla sanità, Riccardo Riccardi, dopo la bufera creata dalla lettera del super manager ligure Paolo Bordon.
società “in house providing” a totale partecipazione pubblica.
società “in house providing” a totale partecipazione pubblica.