Oggetto: Segnalazione caso di scabbia
Si segnala la presenza di un caso di scabbia alla Scuola Marconi. Di seguito si dispone il protocollo per la prevenzione della malattia.
PROTOCOLLO PER LA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA SCABBIA
Al primo caso di scabbia accertato (da opportuna visita medica) sarà necessario interrompere la frequenza scolastica solo dell’interessato per dare inizio alla terapia che comunemente consiste nella applicazione sul tutta la pelle di topici specifici a distanza di 7 giorni uno dall’altro. La scuola informa le famiglie della classe/sezione che è necessario procedere ad un controllo domiciliare della cute di ciascun alunno/a anche in assenza di sintomi (prurito/grattamento) per almeno 4 settimane senza interrompere la frequenza. Nell’eventualità si manifestassero sintomi o lesioni cutanee non altrimenti giustificabili si procederà ad una visita del medico di fiducia per una diagnosi definitiva.
Il personale docente dovrà seguire le stesse indicazioni. In caso di malattia accertata il ritorno nella collettività secondo le norme vigenti è possibile il giorno dopo il 1° trattamento topico. Questa indicazione però deve tener conto di fattori individuali ed epidemiologici che suggeriscono una maggiore prudenza in funzione della intensità della infestazione ma specialmente a seguito della recente comparsa di scabbie resistenti alle terapie ordinarie. Per queste motivazioni si preferisce che il rientro a scuola avvenga il giorno dopo il 2° trattamento con certificato medico di guarigione. Il medico di fiducia comunque potrà valutare qualsiasi variazione della procedura che ritenesse opportuno in funzione del caso specifico e dell’interesse collettivo.
UDIC85800Q - AB355BA - CIRCOLARI - 0000236 - 08/02/2025 - UNICO - U
La persistenza di un prurito residuo anche dopo eradicazione della scabbia è ritenuto un fenomeno normale che può durare anche diversi giorni durante i quali non c’è rischio di contagio. Un esame dermatoscopico nei casi incerti può sciogliere ogni riserva. La scuola provvederà a igienizzare le strutture fisse con i comuni detergenti senza alcuna interruzione delle attività didattiche o ricorso a disinfestazioni ambientali.
E’ disposto il lavaggio dei vestiti, pigiami, lenzuola, federe in lavatrice a temperatura superiore a 60°C. Viene disposta la disinfezione con cloroderivati, più volte al giorno, delle maniglie e degli interruttori della luce (sia a casa che a scuola).
E’ sempre e comunque ricordata l’importanza del lavaggio accurato delle mani (sia a casa che a scuola).
Cordiali saluti,
Il Dirigente scolastico
prof. Leonardo Primus