Notizie flash
"SENZA PAROLE": IL NUOVO MENSILE FRIULANO SBARCA A CODROIPO

CON LA GIUNTA DE TONI ARRIVA LA SCABBIA NELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE UDINESI

La scabbia è una malattia infettiva dovuta a un’infestazione della pelle da parte di un tipo di acaro, il Sarcoptes Scabiei. Il sintomo principale è un prurito intenso che tipicamente peggiora durante la notte. Si prende principalmente per contatto diretto o con chi ne è affetto oppure con i tessuti (vestiti, indumenti, biancheria del letto) infestati dal parassita. In questi giorni la preoccupazione è alta fra i genitori della scuola media Marconi di Udine, in via Torino 72, dove un genitore ha dichiarato che nella classe del proprio figlio è stato segnalato un caso di scabbia. Pare che siano stati segnalati almeno sette casi certi di scabbia. Eppure non risulta nessuna chiusura della scuola e nessuna disinfestazione; silenzio totale del sindaco e dell'assessorato regionale alla salute. Per prevenire il contagio in casa è importante lavare tutti i capi d’abbigliamento, ma anche la biancheria e gli asciugamani che potrebbero essere contaminati, a temperature alte (almeno 60 °C), Ciò che non può essere lavato in casa deve essere pulito a secco. In alternativa, gli oggetti contaminati che non possono essere lavati possono essere sigillati in un sacchetto di plastica ermeticamente chiuso per un paio di settimane. Data la contagiosità dell’infestazione, il medico potrebbe prescrivere il trattamento a tutte le persone conviventi o che hanno avuto contatti stretti con il paziente, anche se non manifestano i sintomi della scabbia. Un caso sospetto di scabbia era stato segnalato anche alla scuola dell’infanzia Maria Forte dopo che un bambino si era recato nei giorni scorsi al pronto soccorso con sintomi riconducibili alla malattia della pelle. In seguito alla segnalazione, la dirigenza del Sesto Istituto Comprensivo aveva inviato una circolare a genitori, docenti e personale Ata, illustrando il protocollo previsto dall’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale per la gestione e la prevenzione del contagio.

Video