Nel cantiere edile di "Corte Villalta", nella zona del centro studi, ad opera del Gruppo Danieli di Buttrio è in fase di totale ultimazione un grande complesso destinato a ospitare anche la "Mits Academy", la scuola superiore dell'istituto tecnico "Malignani" di Udine. L'assessore regionale, Alessia Rosolen mesi fa è stata accompagnata nel sopralluogo dal presidente ad interim di Danieli, Alessandro Brussi, dalla presidente della "Mits Academy", Paola Perabò, e da alcuni tecnici del Gruppo Danieli che si occupano del cantiere edile. La Regione Fvg utilizzando il verbo "ospitare" sicuramente lo ha fatto sapendone il significato, ossia "offrire temporaneamente a qualcuno alloggio nella propria casa, per amicizia, cortesia o generosità". Tuttavia la Danieli non avrebbe alcuna intenzione di cedere l'ex Dormish gratuitamente bensì avrebbe proposto un canone di affitto che non ha trovato l'accordo tutti i patners della Fondazione al punto che Danieli è dovuta ricorrere all'aiuto del noto legale Luca Ponti. Dagli uffici amministrativi del Mits ieri ci hanno comunicato che le prime classi già lunedì prossimo lasceranno l'attuale sede per trasferirsi nella nuova per poi completare il trasloco entro un mese. Questo pomeriggio gli stessi uffici hanno parlato di un piccolo intoppo che avrebbe potuto far slittare di qualche giorno il trasloco ma due grossi stakeholder hanno ribadito la prima versione degli uffici. Tuttavia qui inizia un problema non da poco. Ieri sera il presidente di Confartigianato Graziano Tilatti ha dichiarato che avendo ormai disdetto l'affitto dell'attuale immobile del Mits, certamente si sarebbe trovato un canone di affitto congruo da pagare al gruppo Danieli che fa parte anche della Fondazione esprimendone la presidenza. Questo pomeriggio, invece, un'altra importante istituzione della Fondazione oltre a confermare il trasloco per lunedì prossimo ha ammesso che attualmente non è stata firmata ancora nessuna intesa fra Danieli e Fondazione e che molto probabilmente la Fondazione acquisterà l'immobile. Ma, a questo punto, sorgono due domande: con quali soldi la Fondazione acquisterà il costoso immobile senza un intervento pubblico? Ancora più importa è un altro punto. Da quanto si è appreso, a microfoni spenti, il trasloco delle classi con tanto di studenti, avverrà prima di aver trovato un accordo ufficiale, quindi senza alcun documento che ne legittima l'operazione e la stipula assicurativa. Non solo: secondo il parere di altri legali interpellati per la delicata operazione di compravendita il Mits dovrebbe espletare prima una gara per vedere se c'è a disposizione un'altra soluzione più economica o sia il caso di costruirla da zero in tempi rapidi. Non a caso il direttore di Confindustria Michele Nencioni si è rifiutato di rispondere alle nostre domande, mentre il presidente del Consorzio Friuli Formazione, Marina Pittini ha dichiarato di non conoscere Edgarda Fiorini che a noi risulta, invece, essere la sua vice presidente.