Gli attentati di Nassiriya furono alcuni attacchi avvenuti dal 2003 al 2006 durante la guerra in Iraq, nella città di Nasiriya contro le forze armate italiane partecipanti alla missione militare denominata 2Operazione Antica Babilonia", il più grave dei quali fu la strage del 12 novembre 2003 che provocò 28 morti (19 italiani). In memoria di quei ragazzi morti per difendere la democrazia, per la sera del 28 Novembre abbiamo voluto invitare a Udine, il generale di Corpo d'Armata, Carmelo Burgio, insignito di Croce d'oro al merito dell'Arma dei Carabinieri. Il suo primo incarico è stato presso il 1° Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania" a Livorno, dal 1980. Nel 1982 ha partecipato alla missione LIBANO2 a Beirut. È poi stato Comandante di Sezione del GIS e, quindi, Vicecomandante del Gruppo di Intervento Speciale (GIS). È stato, fra i vari incarichi, dal dicembre 2004 Comandante Provinciale Carabinieri a Caserta fino al 2008, Capo del I e poi del III Reparto alla Direzione Investigativa Antimafia (DIA), e ha guidato la 1°Brigata Mobile.
La storia del Gruppo d’Intervento Speciale dell’Arma dei Carabinieri, meglio conosciuto con l'acronimo G.I.S., trova spazio in un’opera completa che ne affronta lo sviluppo dalla fondazione fino alle ultime missioni operative. Il generale Carmelo Burgio, che visse in prima persona le origini di questa unità d'élite divenendone poi vice-comandante, ripercorre attraverso documenti d’archivio inediti ed esperienze personali gli anni che videro il G.I.S. impegnato in missioni ad alto rischio contro terroristi e criminalità organizzata. Uno spaccato che ci porta all’interno della vita dei Reparti Speciali, con l’addestramento, l’equipaggiamento e i retroscena di alcune missioni operative. Un mondo spesso distante dal sentire comune, privo di fanatismi o di supereroi, dove è la disciplina e la capacità di operare in team ben collaudati che porta ad ottenere risultati evitando ogni sacrificio inutile. Info e prenotazioni: 3421597159