Notizie flash
"SENZA PAROLE": IL NUOVO MENSILE FRIULANO SBARCA A CODROIPO

EMERGONO DUBBI SUL COORDINAMENTO DEI SOCCORSI; TROVATI I CORPI DI PATRIZIA E BIANCA

Sono stati recuperati questa mattina nelle acque del Natisone i corpi senza vita di Patrizia Cormos e Bianca Doros, travolte venerdì, un'ora dopo la chiamata dei soccorsi, dalla piena del fiume. I due corpi erano a circa 700 metri dal punto dell'ultimo avvistamento. Ora all'appello manca solo il giovane. Una tragedia immane che sarebbe potuta essere evitata se il coordinamento dei soccorsi fosse stato migliore. Nessuna colpa, sia chiaro, agli operatori dei Vigili del Fuoco che sono intervenuti sul luogo della tragedia ma, certamente, restano tante domande senza risposta. Sono gli stessi tecnici, a microfoni spenti, a esprimere dubbi, perplessità e rimorsi. Invece di attendere l'elicottero dei Vigili del Fuoco da Venezia, sarebbe dovuto essere allertato subito quello del 118, in grado non solo di utilizzare (vedi foto) il vennicello ma anche di volare a raso d'acqua. La richiesta di soccorso era arrivata alle 13.35, secondo qualcuno ancora prima; l'elisoccorso si trova a Ronchi dei Legionari. Da tempo si parla di una competitività fra i vertici dei Vigili del Fuoco e quelli del Soccorso alpino e speleologico sulle competenze dei recuperi (I VVF pensano che solo loro siano deputati ad effettuarli ma non è proprio così). Il tecnico del soccorso alpino speolologico è semre presente nell'elicottero sanitario proprio per le situazioni dove ci sono recuperi da effettuare in guadi o zone simili. L'elicottero 118 è sanitario e tecnico ed ha disponibilità ed uscita immediata. L'elicottero della protezione civile può essere impiegato come secondo elicottero sanitario o per attività proprie della protezione civile. Alcuni tecnici, ci hanno chiesto se sia normale che un distaccamento VVF vicino ad un fiume non abbia un gommone rafting disponibile. Era impossibile calare una persona in acqua con corde doppie tenendolo ben ancorato a terra? Perchè non sono state utlizzate nell'emergenza le pompe delle idrobotti dei pompieri, lunghe 40 metri per legare i primi operatori? Perchè non sono stati calati dei salvagenti da rafting e dei caschi qando ancora l'isolotto era facilmente raggiungibile? Perchè durante i 60 secondi del video incriminato, in cui si vedono i tre ragazzi abbracciati urlare, non si vede nessun soccorritore? La prima telefonata di soccorso al 112 è realmente arrivata alle 13.35 oppure, come dice il sindaco di Premariacco, ben prima?

Video