Notizie flash
"SENZA PAROLE": IL NUOVO MENSILE FRIULANO SBARCA A CODROIPO

NESSUN CANDIDATO ATTACCA LA MAFIA DEI COLLETTI BIANCHI - CONVEGNO A UDINE IL 19 APRILE

La differenza fra Il Corsaro della Sera e la stampa mainstream? Noi non riceviamo contributi pubblici e ci rifiutiamo di fare interviste redazionali ai candidati dei vari partiti politici responsabili della mala sanità e della mala amministrazione di questi ultimi anni. Fino ad oggi nessun candidato del Nord Est alle Europee ha inserito nel suo programma elettorale la lotta alla "mafia dei colletti bianchi": all’interno della moderna criminalità organizzata i "colletti bianchi" sono inclusi tutti in forme di reati economico-finanziari, quali corruzione, evasione fiscale, falso in bilancio, frodi comunitarie, cioè un insieme di reati che possono essere commessi da imprenditori, politici, funzionari pubblici, liberi professionisti, sfruttando la posizione sociale, il loro potere e la capacità d’influenza. La gravità della criminalità dei “colletti bianchi” - cioè di alcuni tipi di reato, come i crimini economico-finanziari, la corruzione, l’evasione fiscale, le frodi - fa sì che il grado di pericolosità di essi sia piuttosto elevato e lesivo soprattutto d’interessi collettivi. Dall’analisi appena fatta possiamo dedurre che oltre a realizzare profitti finanziari e benefici patrimoniali, lo scopo dei gruppi criminali organizzati è quello di avere una grande influenza su strutture di governo di alto livello creando un sistema di protezione dei loro affari illegali e possibili privilegi da procedimenti penali nei loro confronti. Ne parleremo venerdì 19 aprile, alle ore 18, nel corso di un convegno pubblico con Diego Fusaro, Ilaria Bifarini e altri personaggi di primo piano. I mafiosi diserteranno spontaneamente l'incontro...

Video