La Fondazione sostiene attività e iniziative di istituzioni pubbliche e organizzazioni non profit facendosi interprete dei bisogni dei territori di riferimento corrispondenti alle provincie di Udine e di Pordenone. Col sostegno della Fondazione vengono realizzati ogni anno mediamente oltre 450 progetti individuati attraverso i bandi (che vengono attivati in riferimento a uno specifico ambito di attività) e le sessioni erogative ordinarie (che raccolgono le progettualità che non rispondono a nessun bando specifico), ovvero sviluppati in proprio. Il giorno 8 gennaio la redazione degli studenti Messaggero Veneto Scuola ha tenuto una lezione in presenza di Paolo Mosanghini e Giuseppe Morandini, ospite della Fondazione Friuli. Il 4 marzo, sempre il Messaggero Veneto ha effettuato una simulazione di una redazione aperta nella sede della Fondazione Friuli, incontrando i suoi lettori: "sono un tassello fondamentale per la vita del giornale, il principale patrimonio che abbiamo", ha riconosciuto il direttore Luca Ubaldeschi. E loro, i lettori del Messaggero Veneto, si sono dimostrati attenti e partecipi alle dinamiche di costruzione del giornale nelle versioni cartacea e online, intervenendo a palazzo Antonini-Stringher, sede di Fondazione Friuli, alla riunione “aperta” delle redazioni di Udine e Pordenone. Il Progetto "Messaggero Veneto e Scuola" nacqe nel lontano1999 e tutt'ora va avanti grazie a contributi della Fondazione Friuli. L’idea fu quella di realizzare un inserto settimanale dedicato al mondo dei giovani e della scuola: uno speciale di tre pagine che da ottobre fino alla fine dell’anno scolastico, con i contributi che i ragazzi e le ragazze inviano alla redazione, è inserito ogni settimana nel Messaggero Veneto e viene consegnato in ogni classe. La novità del progetto consisteva nel coinvolgere direttamente e attivamente i ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori delle province di Udine e Pordenone nella redazione delle pagine dell’inserto. Ma perchè non pagarli? Forse per abituarli fin da subito ad un futuro di precariato? A chi sono andati e vanno, quindi, i contributi versati dalla Fondazione? Alfonso Di Leva, direttore editoriale del gruppo Mediafriuli, è anche consigliere di amministrazione del Gruppo Nem, società che possiede i sei quotidiani locali rilevato dalla Gedi. Il Friuli, settimanale del gruppo che fa capo a Gianpiero Benedetti ha la fortuna di ricevere denaro tramite la pubblicità fatta dalla Regione Fvg e dalla Fondazione Friuli presieduta da Giuseppe Morandini. Da notare che anche il Settimanale La Vos dai Furlans, di proprietà del Gruppo Danieli e Confindustria Udine, a bassissima diffusione, è sovvenzionato grazie ai fondi Arlef e Fondazione Friuli, presieduta per il secondo mandato consecutivo da Giuseppe Morandini.