Notizie flash
"SENZA PAROLE": IL NUOVO MENSILE FRIULANO SBARCA A CODROIPO

DA POZZO, AGRUSTI, PANICCIA E MARESCHI DATORI DI LAVORO DELLA COMPAGNA DI SERGIO EMIDIO BINI

Da I.Ter a Tef, acronimo di Territorio Economia Futuro, società consortile a responsabilità limitata che dal primo gennaio 2024 sarà l’ente di riferimento unico per le attività di promozione della Camera di Commercio Pordenone-Udine, a seguito del conferimento in I.ter della pordenonese Concentro.
Non solo: fanno capo a Tef anche le funzioni delegate dalla Regione (come carburanti agevolati e contributi), servizi di supporto all’attività camerale ed è inoltre ente accreditato per la formazione sul territorio.
Oggi (giovedì 21 dicembre) la nomina del cda, che sarà operativo sempre da inizio 2024: oltre al presidente e al vicepresidente Giovanni Da Pozzo e Michelangelo Agrusti, in continuità con il vertice camerale, i consiglieri di Tef indicati dalla Camera di Commercio sono Francesca Comello (servizi), Anna Mareschi Danieli (industria) e Silvano Pascolo (artigianato).
Marianna Turello è stata indicata come presidente del collegio sindacale, Alberto Cimolai e Andrea Martini quali sindaci effettivi, Luca Molinari e Daniele Englaro quali sindaci supplenti.
«Continua dunque il percorso di razionalizzazione avviato con l’accorpamento degli enti camerali nel 2018, con un’integrazione oggi completa delle due strutture e ormai pienamente consolidata anche per le attività di promozione del territorio e altre importanti funzioni, con la contestuale valorizzazione delle singole specificità», riferisce il presidente Giovanni Da Pozzo, confermando che gli uffici rimarranno operativi in entrambe le città, sempre all’interno delle sedi Cciaa.
Tef, società consortile a responsabilità limitata, nasce come detto dal conferimento dell’ex azienda speciale Concentro della Cciaa pordenonese in I.Ter, già trasformata in consortile (da azienda speciale della Camera udinese). Nel novembre scorso, giusto poco prima della trasformazione, dal sito della Cciaa di Udine e Pordenone appare la seguente nota: "Il direttore Maria Lucia Pilutti, i rappresentanti delle sigle sindacali Massimo Caifo per Filcams Cgil e Fabiano D’Elia per Fisascat Cisl, con le rsa aziendali, hanno siglato stamattina (venerdì 20 ottobre) il contratto integrativo per il personale di I.TER Scrl, la società consortile udinese della Camera di Commercio Pordenone-Udine, che conta 30 dipendenti a tempo indeterminato, di cui 6 part-time.
«Dopo un lungo e costruttivo percorso siamo arrivati a definire i contenuti dell’accordo, riconoscendo nella contrattazione di secondo livello un valore da perseguire per incrementare la produttività e valorizzare le lavoratrici e i lavoratori», il commento dei firmatari del documento, che va a comporre una serie di principi e disposizioni a integrazione del contratto collettivo applicato, quello dei servizi, tra cui l’introduzione di premi di produttività (relativi al 2023 ed erogabili dal 2024) e welfare aziendale per l’anno in corso, nonché una serie di precisazioni su orari e organizzazione del lavoro, formazione dei dipendenti e l'adesione ad enti bilaterali". Ma è pochi giorni prima, il 9 ottobre 2023 che, sempre dal web apprendiamo la seguente nota: "

Lunedì 09 ottobre, il nuovo consiglio della Camera di commercio di Pordenone-Udine. All’ordine del giorno, l’elezione del presidente: per acclamazione è stato confermato al vertice dell’ente Giovanni Da Pozzo, che ha già traghettato la Camera di commercio nel delicato primo mandato dopo l’accorpamento tra le due realtà di Pordenone e Udine.
A tenere a battesimo il nuovo corso, anche il segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli e l’assessore alle attività produttive della Regione Sergio Emidio Bini.

Dopo un primo mandato «in cui abbiamo portato alla piena integrazione i servizi e le strutture delle realtà camerali dei due territori - ha commentato il presidente -, compito non facile, ma che siamo riusciti a realizzare con efficacia grazie all’impegno di tutto il nostro personale, e nonostante abbiamo operato in condizioni eccezionali determinate da eventi come il Covid e la situazione geopolitica internazionale quanto mai complessa, ci apprestiamo ad affrontare un secondo mandato con maggiore esperienza e consapevolezza sulle spalle, con ottime relazioni intessute tra i portavoce dell’economia di entrambi i territori e la Regione, nonché con fiducia nelle capacità di un sistema che è arrivato a oggi con preparazione, intelligenza e determinazione».
Da Pozzo ha anche preannunciato la decisione di accorpare in un’unica realtà societaria le due strutture camerali che si occupano della promozione, ossia I.TER scrl a Udine e ConCentro a Pordenone, «ulteriore segno della capacità e della volontà di fare sintesi, per offrire sempre migliori servizi al territorio, alle imprese e ai cittadini». Prossimo step in termini di completamento delle procedure di avvio del nuovo mandato sarà ora l’elezione della giunta e la nomina del vicepresidente: la data in agenda è venerdì 27 ottobre, alle 18:00, quando sarà votato e ufficializzato l’esecutivo camerale, formato da presidente più sette componenti.
Il consiglio camerale è formato da 25 consiglieri: Michelangelo Agrusti (industria), Cesare Bertoia (servizi alle imprese), Edo Billa (consumatori), Fabiana Bon (commercio pmi), Paolo Candotti (industria), Francesca Comello (artigianato), Giovanni Da Pozzo (commercio), Roberto De Marchi (sindacati), Marco De Munari (agricoltura), Denis Durisotto (trasporti e spedizioni), Andrea Maestrello (commercio), Filippo Meroi (commercio), Gilberto Noacco (credito e assicurazioni), Massimo Paniccia (industria pmi), Silvano Pascolo (artigianato), Piero Petrucco (industria), Fabio Pillon (turismo), Silvia Radetti (servizi alle imprese), Eva Seminara (artigianato), Micaela Sette, sorella del sindaco di Latisana Lanfranco Sette (Fdi) (professionisti), Alessandro Tollon (turismo), Luca Tropina (servizi alle imprese), Chiara Valduga (industria), Gino Vendrame (agricoltura), Michela Vogrig (cooperative)." Responsabile marketing I.Ter oggi Tef è la signora Barbara Nicoletti, compagna ufficiale dell'assessore regionale alle attività produttive Sergio Emidio Bini; ricordiamo, a tal proposito, che nella contestata missione a Chicago effettuata da Regione Fvg e Cciaa presero parte sia Sergio Emidio Bini come rappresentante della Regione Fvg  che Barbara Nicoletti come rappresentante I.Ter voluto dalla Cciaa, ossia da Giovanni Da Pozzo e Michelangelo Agrusti.

Video