La possibile realizzazione di un'acciaieria nella zona dell'Aussa Corno è stata al centro della seduta congiunta della II e della IV Commissione permanente, nell'aula del Consiglio regionale. Il programma della riunione prevedeva l'audizione di numerosi portatori di interesse, coordinata da Markus Maurmair (FdI), presidente dell'organismo consiliare che si occupa di Attività produttive, coadiuvato dal leghista Alberto Budai, al vertice della Commissione Territorio e Ambiente. Intanto mentre la stampa locale concentra l'attenzione dei lettori sulla mancata presenza in aula dei portavoce di alcuni comitati, noi puntiamo il dito sui nomi dei relatori universitari che hanno steso il parere tecnico su un eventuale impatto ambientale. Fra questi, infatti, spicca il nome del professor Marco Petti (vedi foto) dell'Ateneo Udinese. Nel 2019 l'Università di Udine e Danieli automation hanno firmato un contratto di comodato alla presenza dell'allora rettore in carica Alberto Felice e Toni e del neoeletto Roberto Pinton nonché del direttore generale dell’ateneo Massimo Di Silverio e dei direttori di dipartimento Marco Petti e Gianluca Foresti. Per Danieli Automation erano presenti Alessandro Ardesi, Ceo Danieli Automation e Marco Ometto, Evp Danieli Automation insieme ad Andrea Polo e Giacomini Alberto, R&D Danieli Automation e Gianluca Buoro, legale Danieli Automation. Lo scopo principale dell’accordo era la creazione e l’allestimento di un laboratorio Danieli Automation all’interno dei locali dell’Università di Udine, creando in questo modo uno spazio specifico dedicato all’innovazione a stretto contatto con l’ateneo, dove si potranno fondere ricerca avanzata e consolidato know-how nell’ambito del processo metallurgico. Il laboratorio diretto dal prof. Petti ha iniziato ad operare continuativamente dal 2020 e conta sulla presenza continuativa di tecnici altamente specializzati appartenenti al team di R&D Danieli Automation che fungono da tutor dei singoli casi agendo da facilitatori durante l'intero arco del processo di progettazione e realizzazione.