Notizie flash
"SENZA PAROLE": IL NUOVO MENSILE FRIULANO SBARCA A CODROIPO

MONOPOLIO DELL'INFORMAZIONE E TRASFERIMENTI INOPPORTUNI NELLE FIAMME GIALLE: ECCO PERCHE' NASCE DIAPHANUM

Mentre la politica e l'alta imprenditoria regionale continuano a proporre i vari capoluoghi del Friuli Venezia Giulia come capitali della Cultura, i cittadini dopo aver perso le Banche oggi si ritrovano anche senza giornali. In questi giorni, infatti, è stato formalizzato il passaggio dei quotidiani locali, Messaggero Veneto e Il Piccolo, alla cordata di imprenditori veneti; cordata in cui solo Gianpietro Benedetti e altri due industriali triestini detengono una manciata di quote. Il monopolio dell'informazione assieme ad un sistema giudiziario distratto e ad un corpo della Guardia di Finanza che trasferisce i pochi ufficiali impegnati in inchieste importanti, è la scintilla perfetta per una pacifica insurrezione popolare. Mai come oggi, il nome della testata Messaggero Veneto, fu tanto azzeccata. La stampa locale da tre giorni dedica intere paginate alla scomparsa e al ritorno a casa del gallo Mariuti. Perchè non affronta quei temi molto più seri a cui Il Corsaro della Sera dedicherà i principali servizi venerdì 25 agosto? Quanti sono, chi sono, quali sono e che meriti hanno avuto nella crescita della loro carriera i dirigenti regionali super pagati? Esiste un Comune a poca distanza da Udine che è una vera e pripria discarica di rifiuti e materiali abbandonati. Lo sapevate che, alla faccia della privacy e delle tante commissioni di garanzia costituite dalla politica, certi politici si avvalgono dei servizi di investigatori privati? Il mese di ottobre sarà edicato alla costituzione della nuova società DIAPHANUM EDITORIALE che gestirà Il Corsaro della Sera; per questa ragione il blog del Perbenista resterà inattivo a lungo.

Video