Il Corsaro della Sera è un periodico regolarmente registrato presso il Tribunale di Udine. Le firme sono per la maggior parte di indubbia qualità, raccogliendo illustri professionisti nel campo medico, scientifico e letterario; a questi si aggiungono due grandi editorialisti come Diego Fusaro e Marcello Veneziani. Venerdì scorso Il Corsaro è uscito in tutte le edicole del Friuli Venezia Giulia con il numero 13, confermando un indubbio trend di crescita di vendite da 5 mesi. Tutti i numeri sono stati completamente autofinanziati nonostante le regolari richieste di sponsorizzazione o di contributi fatti ai soliti enti pubblici, di primo e secondo grado,che finanziano da sempre tutta la stampa locale ufficiale e ufficiosa. Abbiamo chiesto contributi pubblici alle principali amministrazioni comunali, alla Regione Fvg, alla BancaTer, a Confindustria, ai Consorzi Industriali, alla Camera di Commercio, alla Fondazione Friuli, a Promoturismo Fvg, a Ersa Fvg, e persino a singoli imprenditori (che per paura di ritorsioni hanno rifiutato). Enti, questi, che sponsorizzano o aiutano con contributi editoriali, tutte le testate editoriali comprese quelle di Confindustria e del potente trio Benedetti, Calligaris, Pozzo. Come già accennato, alcuni mesi fa, un potente assessore regionale ci minacciò di farci saltare se non avessimo avuto una linea compiacente al suo operato ma noi abbiamo preferito tenere la schiena dritta e andare avanti dimostrando di essere il periodico locale (non quotidiano) più venduto e trasparente in Friuli Venezia Giulia. Non è un caso se Il Corsaro della Sera è il solo giornale a pubblicare regolarmente inchieste su argomenti segnalati da cittadini e da forze dell'ordine che i poteri forti hanno fino a pochi mesi fa sempre tenuto nascosti. Ci vediamo in edicola dopo Ferragosto. PS: Sul Messaggero Veneto di oggi (vedi foto) sono apparse ben quattro paginate intere, pressocchè identiche, sponsorizzate da Regione Friuli Venezia Giulia - Io sono Friuli Venezia Giulia, con il claim "Oltre un miliardo di euro in più per il territorio". Ricordiamoci sempre che i soldi utilizzati dalla Regione Fvg sono soldi di tutti i cittadini.