Notizie flash
"SENZA PAROLE": IL NUOVO MENSILE FRIULANO SBARCA A CODROIPO

TERRA DEI FUOCHI FVG: ARRIVANO RIFIUTI, SOTTERRANO AMIANTO, PRODUCONO BIOGAS

Mentre politici e grandi industriali continuano a tessere grandi accordi, il Friuli Venezia Giulia si sta trasformando in un enorme discarica. Sono i grandi imprenditori del settore provenienti da Veneto e Campania ad aprire la maggior parte delle discariche nella zona di Pordenone. Per una Regione piccola come il Friuli Venezia Giulia l'elenco è interminabile e destinato a crescere. HERAMBIENTE SPA CORDENONS, GESTECO SPA CIVIDALE DEL FRIULI, GESTECO SPA MARTIGNACCO, BIOMAN SPA DI MANIAGO, FRIUL JULIA APPALTI SRLMANIAGO, FONDERIA SA.BI. SPA - DISCARICA, ELECTROLUX ITALIA S.P.A. PORCIA PORDENONE, GESTECO SPA REMANZACCO, IFIM srl UDINE, BERTOLO SRL VALVASONE ARZENE, per poi arrivare a discariche classificate come pericolose dalla stessa Arpa Fvg: GENERAL BETON TRIVENETA SPA sezione amianto dedicata) PORCIA e HERAMBIENTE SPA (sezione dedicata amianto) CORDENONS. Pensiamo alla discarica di Pecol dei Lupi, a quella Exe di Trivignano Udinese, all'inceneritore Ecomistral a Tauriano e alla Bioman di Maniago, vero e proprio colosso del business del Biogas. I Veneti il 26 luglio firmeranno il preaccordo per l'acquisto di Messaggero Veneto e Il Piccolo, il 30 luglio chiuderanno la tipografia di Padova dove fino ad oggi stampa il Gruppo Gedi. Nel frattempo il gruppo Danieli firma un accordo con il colosso ucraino Metinvest per la realizzazione di un'acciaieria. E' più che evidente il nesso fra l'elevato numero di tumori in Friuli Venezia Giulia e le fonti di inquinamento a cui si può aggiungere anche la centrale A2A. I politici pensano a spartirsi fra i fedelissimi i cda delle municipalizzate dei rifiuti, come Net, Ambiente&Servizi, A&T2000 ed altre. In Friuli Venezia Giulia nell’anno 2020 la produzione dei rifiuti speciali generati da attività produttive (agricole, industriali, commerciali ed artigianali), di servizio e di trattamento rifiuti (D.Lgs. 152/06 e s.m.i. - art. 184, comma 3) è stata pari a 4.235.810 tonnellate; nello stesso anno i rifiuti urbani prodotti sono stati pari a 273.576 tonnellate: la produzione dei rifiuti speciali rappresenta quindi l’87% del totale dei rifiuti prodotti. Venerdì 4 agosto uno speciale CORSARO DELLA SERA imperdibile che vi racconterà tutto quello che i grandi gruupi industriali e i politici vi vogliono tenere nascosto.

Video