Notizie flash
"SENZA PAROLE": IL NUOVO MENSILE FRIULANO SBARCA A CODROIPO

LE COOPERATIVE SONO ANCORA IN GRADO DI GARANTIRE LA SICUREZZA SUL LAVORO?

Una vera e propria tragedia quella che si è consumata il 7 giugno alla Fantoni di Osoppo dove a perdere la vita è stato un giovane operaio della Cooperativa Idealservice di Pasian di Prato. Alcuni anni fa l'assessore regionale al lavoro Alessia Rosolen, durante la riunione annuale dei soci di Idealservice, ha sottolineato la posizione della Regione FVG verso le cooperative, presentando un nuovo studio per verificare il mondo cooperativistico regionale, in un confronto aperto con gli attori del settore. "La Regione vigilerà al fine di garantire le cooperative che operano per la qualità del lavoro, rispetto a chi applica solo la logica del profitto. Lavoreremo per assicurare il confronto con il sistema cooperativistico e le parti sociali dando loro un ruolo nella progettazione del modello di sistema lavoro che abbiamo in mente". Eppure il sindaco di Osoppo, Luigino Bottoni si è unito alla voce dei sindacati nel denunciare una carenza di controlli degli organi preposti alla sicurezza sul lavoro. Una giornalista del Corsaro della Sera ha cercato inutilmente di mettersi in contatto con il presidente di Idealservice Coop, Marco Riboli (in foto), per un commento alla tragedia ma questa volta non ha voluto posare per la stampa. In Friuli Venezia Giulia ci sono alcune cooperative che sono diventate dei veri e propri colossi con migliaia di lavoratori e garantendo stipendi faraonici ai manager; va tutto bene ma ci si chiede se siano ancora in grado di garantire la sicurezza sul lavoro dei propri soci spesso sottopagati.

Video