Nelle prossime settimane Il Corsaro della Sera uscirà con un'inchiesta più speciale del solito: "I rovinati dalle banche". Molti imprenditori si sono ritrovati falliti nel giro di pochi mesi, benchè pieni di lavoro, a causa dei rubinetti chiusi dalle banche o dalle richieste improvvise di rientro. Parimenti sono tanti gli imprenditori che si reggono in piedi e millantano un grande stato di salute solo grazie a ingenti e ingiustificati prestiti bancari. Ma quali sono le banche presenti in Friuli Venezia Giulia e che differenza esiste fra tessere rapporti con multinazionali come Unicredit o Istituti di credito locali come è stata la Banca di Cividale o è, oggi, il tessuto delle popolari come le BCC? Chi sono stati i registi di grandi operazioni di vendite bancarie come la Cassa di Risparmio di Trieste, la Banca del Friuli e la Banca di Cividale? Con quali banche hanno lavorato e lavorano le grandi cooperative e quali sono i rapporti fra Confcooperative e le Banche di Credito Cooperativo? Quali sono i rapporti fra Banche, Regione Fvg e partecipate finanziarie? La conoscete la storia e il presente della Friulia? Intanto, non perdetevi, domani, in tutte le edicole del Friuli Venezia Giulia, l'uscita del nuovo numero del Corsaro della Sera.